Al momento stai visualizzando Albano Laziale, storia sportiva

Albano Laziale, storia sportiva

È il terzo comune del Lazio per densità di popolazione dopo Roma e Ciampino. La sua fondazione è datata un millennio prima di Cristo, ma resti umani ritrovati in queste zone sono ben più antichi. Nello sport ha avuto un ruolo importante negli anni, come nelle Olimpiadi di Roma del 1960 quando le attività sportive acquatiche si svolsero nel lago di Albano. Molti sportivi importanti sono partiti da qui come il ciclista Bruno Monti, per esempio, che nel 1955 indossò la maglia rosa al Giro d’Italia o Piero Taruffi, pilota e progettista eccellente, che negli anni ’50 collezionò diversi record mondiali di velocità e poi contribuì a creare quella che è considerata la prima motocicletta dell’era moderna: la Rondine. Anche in altre discipline gli atleti di Albano hanno ottenuto risultati ottimi: la schermitrice Paola Guarnieri ha conquistato l’oro nella Sciabola a squadre agli Europei, nel calcio hanno giocato numerose stagioni in Serie A Damiano Ferronetti e Simone Pepe, quest’ultimo con diverse presenze anche in Nazionale.

Calcio e Futsal

La Ssd Cynthialbalonga è la società calcistica di Albano Laziale fondata nel 1960. Nata come Polisportiva Castel Gandolfo, nel corso del tempo si è fusa con diversi club delle località vicine, come Pavona e prendendo il nome Albalonga nel 1988. Dopo aver conquistato la Coppa Italia Dilettanti e la promozione in Serie D 10 anni fa la squadra non è più retrocessa. Dal 2020, dopo la fusione con il Cynthia, nasce la Cynthialbalonga. Anche il futsal è praticato con entusiasmo. Il club cittadino è l’Albano Calcio a 5, è nato nel 1996 e milita attualmente in Serie C. La società opera mossa dai valori dell’inclusione e dell’uguaglianza, come riportano sui loro profili online: “Poniamo la massima enfasi sul benessere e il rispetto, offrendo un’esperienza formativa che vada oltre il campo da gioco. Nella nostra società, ogni giovane viene visto come un individuo unico con un potenziale da esplorare e coltivare”.

La pallavolo che unisce

«La società più “anziana” è la Pallavolo Albano, fondata nel 1968. Circa 6 anni fa abbiamo iniziato una collaborazione con l’Albalaonga Volley Club, una società fondata nel 1997». Sono le parole di Maria Rosaria Gaito, vice presidente del club: «la sinergia che si è creata ci permette di dare al territorio un valore aggiunto, abbiamo preso questa decisione per garantire un servizio di qualità a tutti i nostri ragazzi. Ora possiamo concentrarci dividendo i campionati federali su Pallavolo Albano e quelli promozionali per far avvicinare gli amatori con l’Albalonga. Inoltre» chiosa la presidente «collaboriamo con le scuole per far sì che sempre più giovani si avvicinino allo sport. In questo ci aiuta l’amministrazione che organizza giornate dedicate come, da 9 anni a questa parte, l’evento “Albano Insieme” che raduna tutto il terzo settore comprese le nostre società sportive».

Altri sport

Uno sport che riscuote molto successo è la scherma. C’è la scuola dell’Istituto Paritario Leonardo Murialdo che accoglie spadaccine e spadaccini e, presso la frazione di Cecchina, è presente un’altra scuola di scherma che progetta la fusione o la collaborazione per diventare ufficialmente la Ss Cecchina Scherma. Anche la arti marziali hanno parecchi proseliti, con le discipline più diffuse che sono il judo, il taekwondo e la kickboxing. Per la pallacanestro, la Albano basket opera dal 1971 seguendo la crescita dei ragazzi dai più piccoli fino all’agonistica che attualmente gioca in Divisione Regionale 1 ma ha un passato con diverse annate in Serie B.

Lascia un commento