La presenza di insediamenti umani in questi territori è documentata nel Paleolitico inferiore, ovvero circa 150mila anni fa. La fondazione ufficiale della città risale al IX secolo a.C. e, secondo le leggende, è da attribuire o ad Anteo, figlio di Ulisse e della maga Circe, o ad Ascanio, figlio di Enea, già fondatore di Albalonga.
Anzio sorge sull’omonimo promontorio ed è una cittadina che riesce a offrire ai suoi abitanti un’ampia varietà di discipline sportive e che, negli anni, ha portato a buoni risultati: tra i tanti atleti partiti da qui, il pugile Giulio Rinaldi che ha partecipato ai Giochi olimpici di Melbourne 1956 ed è stato più volte campione italiano ed europeo dei pesi mediomassimi. Sono di Anzio Adelmo Eufemi, ex giocatore ed allenatore della Lazio, con cui conquistò la Coppa Italia 1958, e Ferro Tontini, che esordì in Serie A con la maglia della Roma. In tempi più recenti, da Anzio è partito Alessio Romagnoli: dopo gli esordi con la Roma e tante stagioni nel Milan, attualmente è tornato a giocare a Roma ma con la maglia biancoceleste. In carriera ha collezionato più di 250 presenze in Serie A. Infine, nel taekwondo, ci sono i due bronzi agli Europei e i 3 titoli ai campionati italiani vinti in carriera da Daniela Rotolo.
Attività a tutto tondo
Tra le molte società sportive del luogo un ruolo importante lo ricopre l’Anzio Atletica. Fondata nel 1981, permette ai ragazzi di scoprire questo sport ospitandoli sulla pista dello stadio cittadino “Massimo Bruschini”, scoprendo le diverse discipline come il salto in lungo, la corsa campestre e il salto in alto. Ad Anzio sono molte le attività con cui confrontarsi: c’è l’Anzioscherma per gli spadaccini, ad esempio, o il pugilato e le altre arti marziali che riscuotono successo. Si gioca anche a tennis grazie alla polisportiva Anzio e c’è in città un kartodromo utilizzato per gare di Go kart e Pit Bike.
Le attività marine
Ovviamente, data la prossimità del mare, gli sport acquatici sono praticati con piacere e in buoni numeri: «Abbiamo parecchi iscritti nel nostro circolo che vengono con piacere» conferma il presidente del Vela Anzio Tirrena, Vincenzo Caporilli. «Qui ogni anno ospitiamo campionati regionali e nazionali, vengono velisti da tutta Italia e non solo! Nelle ultime edizioni abbiamo accolto anche imbarcazioni ungheresi e polacche che hanno portato un tocco internazionale ai nostri eventi. Anzio è l’ideale per le gare di catamarani e quando ci sono le regate o i campionati ne arrivano anche 70 tutti insieme portando con sé atleti e staff fuori stagione» prosegue il presidente «abbiamo anche la scuola vela in sinergia con altri circoli su tutto il litorale e inoltre da noi si praticano anche il windsurf e il kitesurf. Ci fa piacere proporre ai nostri soci anche attività diverse per poter continuare a supportarli e farli divertire».
Gli sport di squadra
L’Anzio Calcio 1924 è il club principale della città e gioca le partite in casa allo stadio Bruschini. Nel corso della sua storia ha disputato numerosi campionati di Serie D, categoria dove milita attualmente. Nel palmarès vanta una Coppa Italia Dilettanti Lazio, ottenuta nel 1995-1996. L’altra società di calcio è la Real Marconi Anzio, che gioca in Prima Categoria. Nel futsal c’è L’ADJ Città di Anzio, che attualmente gioca in Serie A2 di Calcio a 5. Nella pallacanestro ci sono la Anzio Basket Club, che gioca nella Serie C, e la Fortitudo Tirreno che invece milita in Serie D. Anche gli altri sport di squadra sono molto partecipati: il Rugby Anzio gioca attualmente in Serie C, così come nella pallavolo femminile la Onda Volley. L’Anzio Waterpolis, invece, milita nella Serie A2 di pallanuoto.