Poco meno di 18mila abitanti, è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani per la rilevanza storica e turistica. Qui si trovano anche le opere architettoniche del Bernini e il santuario di Santa Maria di Galloro. La fondazione di questa città è datata con sicurezza prima di quella di Roma, addirittura nel 2752 a.C. Anche lo sport ha una rilevanza importante qui, dalle discipline di squadra come calcio, pallacanestro e soprattutto pallavolo a quelle individuali come la scherma, le arti marziali e le discipline artistiche.
La favola della pallavolo
L’Ariccia Volley Club nasce nel 1971. Nella sua stagione d’esordio arriverà al secondo posto per poi conquistare uno scudetto storico: nel 74-75 vinse 25 partite su 26 trionfando davanti un’altra realtà importante della pallavolo italiana: la Cus Torino. Dopo essere stata trasferita a Roma nel 1976, la squadra vinse il suo secondo campionato nel 76-77, stavolta superando la concorrenza della Paoletti Catania. La squadra venne sciolta nel 1984, ma dalle sue ceneri nacque la Libertas Volley Ariccia che proverà a rivivere i fasti della precedente società.
Le altre attività
All’interno della Polisportiva comunale, esiste l’associazione Futsal Ariccia, che attualmente gioca in Serie A2. Nel calcio invece, l’Ariccia Calcio è stata creata nel 1988 e dal 1995 è affiliata alla Ss Lazio. Attualmente disputa il campionato Promozione. Sono ben 3 le società di pallacanestro: l’Ariccia Basket 2000 all’interno della Polisportiva comunale, la Castelli Romani Basket e la As Virtus Ariccia. Dal 1997 una delle attività più di successo è la scherma: 17 titoli nazionali, 2 Coppe Italia e 56 titoli regionali, il Club Scherma Ariccia è una realtà a livello nazionale e un vivaio solido per i giovani schermidori, anche grazie alla sinergia con la Lazio scherma.