Uno dei più importanti insediamenti etruschi, con il riconoscimento nel 2004 dell’importanza della Necropoli insieme a quella di Tarquinia. Ex colonia romana e, oggi, comune da 36mila abitanti in continua espansione. Cerveteri è un polo importante per la zona, ha un’offerta molto ampia di attività sportive con un occhio di riguardo ai settori giovanili. Storicamente l’attività principale è l’atletica, ma la cultura sportiva abbraccia tutte le discipline permettendo ai ragazzi di trovare la propria strada cimentandosi nello sport che più li attira.

L’Atletica, cuore pulsante
«Corro in questo impianto da più di 50 anni» racconta l’ex campionessa olimpica Loredana Ricci «ma ci tengo a precisare che noi abbiamo una tradizione sportiva che non guarda solo al cronometro. Otteniamo anche diverse soddisfazioni, come con Francesco De Santis che ha disputato i mondiali di atletica a Lima, ma noi crediamo soprattutto nel ruolo educativo dello sport. Valori come l’inclusione, la solidarietà e la condivisione sono punti fermi nella nostra squadra». Gli stessi ideali animano anche Cristiano Todaro, presidente dell’Etrusca Atletica. Dal 2022 infatti, in collaborazione con il progetto Atletica Giovanile curato proprio da Loredana Ricci, «la società accompagna nella crescita i più piccolini per permettere loro poi di competere nell’agonistica, sempre tenendo a mente le linee guida per farli diventare uomini e donne di valore».
La passione che aiuta a crescere
Anche per le istituzioni il ruolo dello sport a Cerveteri è fondamentale: «Abbiamo tante realtà sportive di livello, la nostra città ha scritto pagine importanti in molte discipline» afferma Manuele Parroccini, assessore allo sport di Cerveteri. «Percepiamo la passione che muove la nostra città e gioiamo dei risultati che arrivano. Abbiamo ottime realtà nella ginnastica artistica, nella scherma, nel calcio, per fare qualche esempio. Abbiamo in progetto di creare una vera e propria città dello sport, perché è un motivo d’orgoglio dare uno stile di vita sano e aiutare la crescita dei nostri ragazzi» conclude Parroccini.
Lo sport nella comunità
«Oltre gli sport più conosciuti, l’equitazione riesce a tirare fuori molti talenti e riscuote un gran successo» sottolinea Enrico Alessandrini, consigliere comunale di Cerveteri. «Qui si riesce a trovare il talento il tutte le categorie e anche nelle discipline più ‘nascoste’. Da quando ci siamo insediati abbiamo creato un premio per l’eccellenza nello sport per dare visibilità e risonanza a tutte le società e gli atleti» conclude il consigliere.
«Lo sport è un punto di riferimento fondante della nostra città» conferma Federica Battafarano, assessora alla cultura e alle politiche giovanili. «Negli anni la partecipazione è aumentata a dismisura, e inoltre abbiamo raggiunto grandi risultati».











