Poco più di 85mila abitanti, da più di mezzo secolo tappa obbligata dei viaggiatori che vengono in Italia e da sempre porto della capitale.
Fiumicino è famosa per molti aspetti come l’area archeologica con reperti etrusco-romani, la qualità del pesce o la movida che anima l’estate.
Qui lo sport è di casa, tra gli atleti più famosi c’è Simone Tiribocchi, ex tra le altre Atalanta, Lecce e Torino e oggi allenatore, o lo schermidore paralimpico Edoardo Giordan: tra i tanti titoli spiccano le 3 medaglie d’oro nei mondiali di sciabola a squadre. Fiumicino offre molte opportunità per chi vuole stare all’aria aperta bisogna solo decidere in cosa cimentarsi.
Accompagnare i giovani
«Fiumicino è una realtà sportiva fiorente che riesce a crescere ragazzi di qualità» sostiene Corrado Sferragatta, docente di educazione fisica e allenatore di rugby e badminton. «Qui le attività sportive classiche hanno sempre trovato partecipazione ed entusiasmo. Il Rugby Fiumicino ha molti iscritti e riesce a formare giocatori di alto livello. In tanti sono partiti da qui e poi hanno giocato nelle nazionali di categoria o in squadre di rango. Ha un bel settore giovanile, fatto di ragazzi volenterosi che diventeranno buoni atleti» prosegue il professore «ma anche in altre discipline siamo forti: l’Atletica Villa Gugliemi per esempio lavora molto bene con i giovani e li porta ad alti livelli. Riccardo Pierdominici, che si allena qui, ha fatto la miglior prestazione italiana nel salto quadruplo. Sono belle soddisfazioni, conferma del buon lavoro svolto».
Le attività
Tra le società sportive di spicco, il Fiumicino Calcio: fondato nel 1926 e dopo diverse stagioni in Serie D, il club ora milita in Eccellenza, continuando a riempire lo stadio Desideri. Anche il Futsal ha un buon seguito e diverse società: tra tutte il Real Fiumicino, che milita in Serie C, e il Fiumicino SC, che gioca in C2. Anche la pallavolo riscuote successo, le società più importanti sono l’Isola Sacra Volley, che gioca in Serie C, e la Fiumicino Volley. Anche la PQP, polisportiva di Parco Leonardo, e la San Giorgio Fregene sono inclusi nel comune di Fiumicino. Ovviamente, le attività sportiva in mare attraggono molti ragazzi: vela, snorkeling, windsurf. C’è l’imbarazzo della scelta.
Nuove passioni in espansione
A Fiumicino riscuote grande successo uno sport poco praticato: il badminton. «Si è diffuso circa dieci anni fa grazie a una collaborazione con una società di fuori che ha coinvolto le scuole» ci racconta Corrado Sferragatta. «Anche noi insegnanti ci siamo specializzati e ora partecipiamo ogni anno ai campionati studenteschi: due anni fa siamo stati campioni, l’anno scorso invece abbiamo perso in finale. Alcuni dei nostri hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi. Ora vorremmo coinvolgere anche gli adulti» conclude «Qui la comunità asiatica è molto appassionata di badminton, e cerca di creare un movimento ma per ora è tutto in divenire».