Le prime tracce di attività umana in queste zone sono datate tra il 1000 a.C e l’830 a.C. riferibili alla necropoli di Boschetto, una delle più vaste dell’epoca. Ha guadagnato l’autonomia amministrativa nel 1848 e negli anni è diventato il decimo comune del Lazio per estensione. Grottaferrata conta poco più di 20mila abitanti e ha al suo interno diversi monumenti storici da visitare, come l’abbazia di Santa Maria di Grottaferrata.
Tra gli sportivi nati a Grottaferrata, grandi risultati sono stati raggiunti da Stefano Simoncelli, ex schermidore e dirigente sportivo italiano, specializzato nel fioretto. Nel suo palmarès, l’argento ai Giochi olimpici di Montreal del 1976, 2 medaglie d’oro ai campionati italiani e 3 ai mondiali militari. Dopo il ritiro è rimasto nel mondo della scherma come dirigente, diventando anche vicepresidente della Federazione Italiana Scherma.
Le società
In questo comune gli sport di squadra vanno per la maggiore: ci sono due società di calcio, la Vivace Grottaferrata, fondata nel 1922 e che attualmente gioca in Promozione e la più recente Grottaferrata Calcio, nata nel 2014 in memoria di un ragazzo scomparso, Stefano Furlani.
Dal 1976 il Volley Club Grottaferrata coinvolge ragazze e ragazzi che vogliono cimentarsi con la pallavolo: nel corso della loro storia l’apice è stato nella stagione 1985-86 con la partecipazione al campionato di Serie B. Per la pallacanestro, la San Nilo Grottaferrata attualmente disputa il campionato di Serie C Maschile e accompagna i ragazzi che amano il basket.