Circa 10mila e 500 abitanti, il territorio include una parte del Parco Regionale di Veio. Le prime notizie documentate di questa cittadina risalgono al 1159, quando la località e il castello furono donati a papa Adriano IV. Alcuni storici ritengono che il nome derivi dal latino “rivus” per via dei numerosi ruscelli che scorrevano nel suo territorio. Riano ha vissuto le invasioni barbariche, l’arrivo dei Goti e dei Longobardi. In tempi moderni divenne proprietà di alcune famiglie di duchi o principi, come i Ludovisi-Boncompagni.
Attività di squadra
A Riano gli sport di squadra vanno per la maggiore: nel calcio la società più antica è la Ssd Riano, che dal 1933 «rappresenta una tradizione sportiva, con un forte impegno verso la crescita dei giovani talenti e lo sviluppo del calcio locale» come riportano i canali social del club. La prima squadra gioca in Promozione. Spostatasi a Riano nel 2022, la Roma City è l’altra società cittadina e attualmente disputa il campionato di Serie D.
La pallacanestro è di casa qui: la squadra di Riano fa parte della Polisportiva Lazio, che rappresenta varie società del Lazio creando una rete di eccellenza che supporta i giovani che vogliono giocare a basket.