Al momento stai visualizzando San Cesareo e lo sport che cresce

San Cesareo e lo sport che cresce

In queste zone Giulio Cesare fece costruire una splendida villa che è sopravvissuta al trascorrere del tempo. Nell’antica Roma era conosciuta per la presenza di numerose statue, poi ha ospitato nobili di ogni epoca.
Ancora oggi San Cesareo mantiene intatto il suo fascino e, da anni, offre ai propri cittadini svariate attività sportive con cui confrontarsi.
Qui ha giocato nelle giovanili Davide Moscardelli, ex attaccante di Serie A di Chievo, Bologna e Lecce tra le altre, e nel 2024 Il giovanissimo Luca Bronzi è diventato il primo a essere convocato ai mondiali di atletica che si sono tenuti a Lima, in Perù. Un’enorme soddisfazione per l’ambiente, che continua a lavorare sui settori giovanili per diventare un serbatoio in diverse discipline sportive.

Le parole della sindaca

«La nostra comunità ha molte realtà sportive di cui andiamo fieri, per noi lo sport ha grande valore per sensibilizzare i nostri ragazzi fin da piccoli ed educarli ai valori dell’inclusione, del rispetto degli altri e anche delle regole», lo dice Alessandra Sabelli, sindaca di San Cesareo. «Noi siamo sempre vicini alle realtà sportive e siamo contenti di offrire svariate possibilità ai nostri giovani che possono cimentarsi con danza ritmica, atletica, basket, calcio, arti marziali e tanto altro. Inoltre, la ristrutturazione dello stadio sarà una marcia in più» conclude la sindaca.

La conferma delle istituzioni

«Per noi l’attività fisica e la socializzazione hanno un ruolo importante nello sviluppo dei ragazzi di San Cesareo». Lo affermano Emanuela Ricchezza, assessora all’istruzione e le politiche giovanili e Settimio Ponzo, assessore allo sport di San Cesareo. «Il calcio riscuote successo, ma anche atletica, pallavolo, basket e judo hanno una buona partecipazione. Inoltre, abbiamo inaugurato lo skate park, e siamo molto soddisfatti nel vedere che tanti ragazzi vengono a esercitarsi. Infine,» concludono «non vediamo l’ora di vedere finiti i lavori dello stadio nuovo, per poter regalare alla comunità un impianto che sia il fiore all’occhiello della città».

Atletica, che passione

«L’atletica qui si pratica, in sostanza, da sempre. L’Atletica Area San Cesareo, nata da una ventina d’anni, è gestita molto bene e ottiene buoni risultati» racconta Alessandro Carletti, consigliere comunale di San Cesareo e Presidente provinciale Fidal.  «Siamo felici per i lavori per il nuovo stadio. Il progetto, in collaborazione con Città Metropolitana, renderà la struttura completamente accessibile anche alle persone con disabilità. Costruito nel 1990, lo stadio aveva bisogno di una ristrutturazione, ci regalerà una casa ancora più bella».

Lascia un commento