Alcuni storici datano la sua fondazione circa 400 anni prima di quella di Roma. Questo comune del Lazio che conta poco più di 55mila abitanti ha una tradizione sportiva importantissima. Da Tivoli infatti sono passati campioni in diversi sport: tra i tanti Paolo Carosi, prima giocatore poi allenatore della Lazio, Bruno Ballanti, il portiere degli esordi della Roma, il velocista Andrea Barberi, campione nazionale outdoor per 8 anni consecutivi a inizio anni 2000 purtroppo scomparso molto giovane oppure il pugile tre volte campione italiano e campione continentale Wbc America Simone Federici. O ancora Olindo Galli, giocatore e allenatore negli anni 20 che dà il nome al principale impianto cittadino.
L’Atletica, una passione sconfinata
«Non c’è dubbio che l’atletica abbia una forte tradizione qui e che abbia regalato a Tivoli tanti campioni» racconta Vincenzo De Luca, ex atleta e ora responsabile per la nazionale di corsa a ostacoli e consulente del mezzofondo. «Nella nostra città c’è Riccardo Pisani, ex atleta di marcia e ora allenatore, che ha seguito anche Andrea Barberi, tra gli altri, e ora allena il nipote, Francesco Fortunato, che domenica scorsa ad Ancona ha fatto registrare il record del mondo nei 5 chilometri di marcia. Oppure c’è la famiglia Frinolli» prosegue De Luca «il padre Roberto è stato 7° nella corsa ad ostacoli alle Olimpiadi di Città del Messico nel 1968, il figlio Giorgio è un atleta ed è nell’organico della nazionale di staffetta, quella con Jacobs e Tortu per intenderci».
Le strutture
A Tivoli si praticano attività sportive variegate e di questo ne è un chiaro esempio l’area dello stadio cittadino vicino il quale sorgono il Palasport, che dopo essere stato ristrutturato aspetta solo di tornare in attività, la piscina comunale per il nuoto e il quartier generale del Tivoli Rugby. Il Tivoli Calcio, fondato nel 1919 e con diverse partecipazioni al campionato di Serie C, si allena al Ripoli, campo storico nel cuore della città, ma gioca le partite del campionato Eccellenza all’Olindo Galli. Intorno al campo da calcio c’è la pista d’atletica a 8 corsie, oltre le attrezzature per il salto in alto e per la corsa. In questa attività ci sono diverse società di spicco: nella corsa su pista le principali sono l’Atletica Tiburtina e L’Atletica Tivoli, mentre nella corsa su strada la principale è la Tivoli Marathon.
Gli altri sport
«Tivoli ha tante discipline. Un’attività che ha avuto una risonanza importante è il poligono di tiro, presente al campo Ripoli» continua a raccontare Vincenzo De Luca «è affiliato alla federazione e tra gli allenatori schiera Mauro Badaracchi, due medaglie d’oro in carriera, che a Parigi ha portato due dei suoi ragazzi a vincere l’argento e il bronzo. Nella nostra città anche le arti marziali riscuotono successo tra i giovani, ma anche il ciclismo, anche se prima c’era una squadra vera e propria ora ci si allena individualmente. Sicuramente ho dimenticato di citare alcune realtà sportive, come la pallavolo e il basket di Tivoli che lavorano in maniera eccelsa sui settori giovanili. Sicuramente qui c’è un’ottima cultura dello sport e dei valori che l’attività fisica riesce a trasmettere».




















