Al momento stai visualizzando Velletri, lo sport al centro della comunità

Velletri, lo sport al centro della comunità

Da insediamento etrusco a punto strategico della regione Lazio, poco più di 50mila abitanti e un ruolo importante nella storia del territorio: Velletri ha ospitato le gens romane ed è stata teatro di diversi episodi bellici importanti. Nello sport questo comune esprime una forte passione, continuando a coltivare talenti in diverse attività sportive. Di Velletri erano Spartaco Bandinelli, a cui è dedicato il palazzetto dello sport cittadino, medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Londra del 1948, Giovanni Scavo, a cui è dedicato il campo sportivo, giovane promessa del mezzo fondo scomparso a soli 23 anni in un incidente stradale. Negli ultimi anni si è imposta la ginnasta Elisa Blanchi, 5 titoli da campionessa del mondo di ritmica oltre a un argento e un bronzo olimpico conquistati in carriera.

Febbre del calcio

A Velletri un ruolo importante lo ha sempre avuto il calcio, che oggi è rappresentato da 4 società importanti. La più antica è la Vjs Velletri, nata nel 1955: attualmente gioca in promozione, ma nel corso della sua storia ha giocato per 10 anni in Serie D ed è arrivata anche a conquistare la Coppa Italia di categoria allo stadio Flaminio di Roma. Le altre società sono la Velletri Calcio, anche lei in Promozione, il Rayo Velletrano che gioca in Seconda Categoria e lo Sparta Velletri, in Terza Categoria, nata da pochi anni da un gruppo di amici. Anche il futsal richiama tanti ragazzi e cresce buoni atleti: molti giocatori cresciuti qui sono poi arrivati in Serie A di Calcio a 5 come ad esempio Manuel Del Ferraro, che attualmente gioca all’Italpol Calcio a 5 in Serie A2.

Le principali attività

«Velletri ha un settore sportivo che offre moltissime realtà che in primis svolgono un ruolo sociale di fondamentale importanza e che, inoltre, portano risultati notevoli. Viviamo un florido presente sportivo» afferma Marco Polverini, consigliere comunale «abbiamo atleti che spiccano in varie discipline, come le sorelle Aprea, che giocano la Champions di pallanuoto femminile con la Sis Roma e hanno vinto la Coppa Italia. Nel parakarate Valerio Di Cocco è vice campione del Mondo 2023, nella pallavolo, che qui ha una tradizione straordinaria, vorrei menzionare Andrea Rondoni, Michele Marinelli e Alessio Ferrini, che quest’anno sono nel campionato di A3. Abbiamo anche tecnici degni di nota, come Mario Barbiero o il compianto Roberto Rondoni. Siamo orgogliosi del lavoro svolto da tutte le società, sia negli sport classici sia in quelli meno “mainstream”: nell’hockey in line grazie ai Phanters Velletri siamo una realtà di livello nazionale, nel dodgeball ci dà soddisfazione la Pegasus Galaxia. Anche gli sport di combattimento hanno una tradizione e un fermento significativo grazie all’ottimo livello dei nostri maestri. Le più praticate sono Kick Boxing, Taekwondo, Karate e Judo».

Progetti attuali e futuri

«A Velletri vantiamo un buon patrimonio di impianti sportivi, ma proprio per la grande offerta di attività bisogna organizzare per bene modalità e tempi affinché tutti possano avere uno spazio dignitoso in cui allenarsi» specifica Marco Polverini «In questo ci aiuta molto la consulta dello sport che coordina le diverse realtà sotto la guida esperta del prof. Cipriano e di Monica Brandizzi.  Cerchiamo di impiegare al meglio le nostre risorse per migliorare gli spazi attuali. Al momento la priorità va a degli interventi che la città attende da anni, in particolare sul campo sportivo G. Scavo e sul Palabandinelli. Infine» conclude il consigliere velletrano «un sogno nel cassetto è quello di poter far risaltare ancora di il nostro territorio costruendo percorsi ciclabili o pedonali sia in città che nelle campagne ma soprattutto sul nostro splendido Monte Artemisio».

Lascia un commento